Le lesioni cutanee croniche rappresentano una delle problematiche più delicate nella gestione infermieristica a lungo termine, poiché incidono direttamente sulla qualità della vita del paziente e sul carico assistenziale per la famiglia.
Per questo sono necessarie competenze infermieristiche avanzate, aggiornamento costante e un approccio umano e professionale.
Il Dott. Leonardo Ontani, infermiere specializzato nell’assistenza domiciliare nelle aree di Follonica e Castiglione della Pescaia in provincia di Grosseto, si occupa di valutazione, trattamento e follow-up delle lesioni secondo le linee guida europee EPUAP (European Pressure Ulcer Advisory Panel) e EWMA (European Wound Management Association) proponendo soluzioni clinicamente efficaci e orientate al benessere della persona.
• Ulcere venose, arteriose e miste
Le ulcere agli arti inferiori, spesso causate da patologie circolatorie, sono una delle condizioni più frequenti.
Ulcere venose, causate da insufficienza venosa cronica
Ulcere arteriose, legate a problemi ischemici
Ulcere miste, che richiedono una gestione integrata
Il trattamento prevede l’utilizzo di medicazioni adeguate e bendaggi compressivi graduati che favoriscono il ritorno venoso e stimolano la guarigione.
• Piaghe da decubito
Le lesioni da pressione colpiscono principalmente pazienti allettati o con ridotta mobilità.
Valutazione del rischio (es. scala Braden)
Prevenzione mirata
Trattamento con medicazioni avanzate
Educazione al corretto posizionamento e mobilizzazione del paziente
• Piede diabetico
Il piede diabetico è una complicanza comune ma spesso trascurata nei pazienti diabetici.
Leonardo Ontani esegue valutazioni specifiche, cura le lesioni con attenzione alla prevenzione dell’infezione e collabora con il medico curante per una presa in carico integrata.
• Skin tears e ustioni
Le skin tears, o lacerazioni traumatiche della pelle, colpiscono spesso pazienti fragili.
In questi casi, così come nelle ustioni superficiali, vengono applicate medicazioni atraumatiche e protettive che permettono alla cute di rigenerarsi in sicurezza.
Idrocolloidi, idrogel, schiume poliuretaniche
Alginati e medicazioni antimicrobiche (PHMB, argento)
Bendaggi all’ossido di zinco, elastocompressivi o non compressivi
L’obiettivo è garantire un ambiente ottimale per la cicatrizzazione, proteggendo i tessuti e riducendo il rischio di infezione.
Evoluzione della lesione
Efficacia delle medicazioni
Controllo e monitoraggio dei parametri vitali
Fleboterapia e sorveglianza
Gestione di catetere vescicale
Trattamento Lesioni minori
Trattamento Ferite Chirurgiche
Gestione sondino naso-gastrico e PEG
Clisteri evacuativi
Gestione Stipsi
Esecuzione di Test
Controllo e sostituzione dispositivi invasivi
Igiene e gestione di Stomie
Educazione al paziente e al caregiver per l’autogestione
Corsi di Primo Soccorso per aziende (ai sensi del D.Lgs. 81/08).
● Docenze Area dei Rischi Igienico Sanitari
● Educazione sanitaria su:
○ Gestione della terapia domiciliare.
○ Prevenzione di infezioni e complicanze.
○ Corretta alimentazione e stili di vita in soggetti cronici.
● Formazione per caregiver e familiari su medicazioni, igiene e mobilizzazione
Compila il form qui sotto ed invia la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile. Grazie.Richiesta Informazioni